top of page

10 buoni propositi per il 2025: migliorare sfruttando al meglio le 24 ore della giornata

  • Immagine del redattore: Claudio Romano
    Claudio Romano
  • 26 dic 2024
  • Tempo di lettura: 3 min

Ci sono tradizioni che nessuno di noi, dai baby boomer alla Generazione Z, sognerebbe mai di trasgredire. Una di queste è la definizione di una lista di buoni propositi, preparata con entusiasmo verso la fine di ogni anno. Potevo esimermi dallo stilarne una mia personale? Una cara amica (e sostenitrice della prima ora delle mie attività) mi ha suggerito di provarci. Ti avviso però: qui ti fornirò solo degli spunti. I dettagli li trovi, come di consueto, nel mio libro “La Cassetta degli Attrezzi”.

1.       Primo proposito: non fare una lista di buoni propositi

Questa volta sarà diverso. La lista non farà la stessa fine delle precedenti. Trova un punto di discontinuità con il passato e fissa i tuoi obiettivi. Scrivili, stampali, scatta una foto, pubblicala sui social: lascia una traccia. Questa volta non fallirai.

2.       Ore 6:00 – Sveglia

Il tuo primo obiettivo è ritagliarti uno spazio personale. L’orario è indicativo, adattalo alla tua routine mattutina. L’importante è trovare 60 minuti da dedicare a un’attività motoria o di meditazione. La preparazione è fondamentale: sul comodino devono esserci un bicchiere d’acqua e una tuta pronta. Alzati con movimenti lenti ma decisi, vestiti e rifai il letto. Sarà la tua prima soddisfazione della giornata.

3.       Ore 6:15 – Attività personale

Se non hai attrezzature adatte (un walking pad può essere utile), esci e cammina a un ritmo di 10 minuti per chilometro. Altrimenti, dedica questo tempo alla concentrazione su di te, magari ascoltando musica motivazionale. Scegli una routine che ti ispiri, ma punta a chiudere la settimana con almeno 25 km percorsi.

4.       Ore 8:00 – Formazione

Leggi, leggi, leggi. Non c’è modo migliore per migliorarsi. Ogni genere è valido, ma c’è una regola: i romanzi non contano. Se la tua lettura deve essere formativa, scegli testi che insegnino qualcosa. L’orario è flessibile: se viaggi con i mezzi pubblici, sfrutta quel tempo per leggere. Se invece guidi, sposta la lettura alle 22:00. Fissa un obiettivo: inizia un libro annotando la data e leggi 20 pagine al giorno. In 20 giorni avrai terminato un libro di 400 pagine.

5.       Ore 9:00 – Cordialità e ascolto al lavoro

Riassumere una giornata lavorativa in poche righe è complesso, ma il proposito qui è chiaro: coltivare cordialità e ascolto. Sorridi, chiedi ai colleghi come stanno e ascolta davvero le loro risposte. Prova a condividere un momento di pausa pranzo con qualcuno. Rispondi con un “volentieri” a richieste sgradite del capo. Un piccolo gesto positivo verso gli altri può trasformarsi in una catena di benefici reciproci.

6.       Ore 12 – Obiettivo acqua

Secondo il Ministero della Salute una persona dovrebbe bere circa 2 litri di acqua al giorno. Non ho bisogno di descriverti i benefici di una costante e adeguata idratazione. Un bicchiere di acqua da 200 ml ogni 45 minuti è una corretta pausa dal lavoro e uno spuntino dietetico. Ed è molto meglio di una sigaretta.

7.       Ore 18:00 – Ordine e metodo

Sei a casa o hai un momento di calma al lavoro: è il momento di riordinare. Concentrati su piccole aree, come l’archivio delle email, un cassetto disordinato o l’armadio delle scarpe. Fissa obiettivi semplici: la soddisfazione di averli raggiunti sarà straordinaria.

8.       Ore 19:00 – Ascolto in famiglia

Anche in famiglia, prova un approccio diverso rispetto al passato: ascolta davvero chi ti circonda. Stimola la conversazione, poni domande e accogli le risposte con un atteggiamento non giudicante. Ciò che semini tornerà indietro con interesse.

9.       Ore 21:00 – Un premio per te

Dedicati un momento per fare ciò che ami. Anche la TV o il cellulare possono essere strumenti di crescita, purché utilizzati con consapevolezza. Documentari e serie di qualità offrono grandi insegnamenti. Le possibilità sono infinite.

10.   Ore 22:00 – Stop alla tecnologia

Questa è una barriera da rispettare. Un’ora prima di dormire spegni cellulari, tablet e altri dispositivi. Torna all’analogico con il libro che hai scelto e prosegui la tua lettura. Questo aiuterà anche la qualità del tuo sonno.

Conclusione

Questi sono solo alcuni spunti, ma il percorso può essere ampliato. Non ho volutamente trattato temi come alimentazione o cattive abitudini, lasciandoti il compito di individuare altre aree di miglioramento. Il 2025 sarà l’anno in cui potrai dire: “Questa volta ci sono riuscito”.

 
 
 

Comments


bottom of page